Preferenze Cookie Consent

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e per eseguire alcune funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso qui sotto.

I cookie che sono classificati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Vai al contenuto

Contribuisci anche tu a una società della conoscenza

Cara lettrice, caro lettore,

Scienza in rete contribuisce da sempre alla conoscenza collettiva con un’informazione approfondita e indipendente, basata su dati verificati e sulle risorse della scienza, capace di tenere la luce accesa sugli argomenti importanti, anche quando trascurati dal dibattito pubblico. Tra i nostri articoli più letti, negli ultimi mesi, molti hanno toccato argomenti trattati con superficialità e conformismo dai media. Le letture mostrano con evidenza quanto il bisogno di un’informazione approfondita sia oggi sentito.

Il giornalismo scientifico non è necessariamente un giornalismo che parla di scienza. Può essere inteso anche come giornalismo che si avvale dei metodi della ricerca scientifica. Questa è la nostra aspirazione, che ha bisogno della tua partecipazione, dei tuoi consigli e se puoi anche di un aiuto concreto. Per scelta, Scienza in rete è aperta a tutti. Un’informazione di qualità è infatti un diritto di tutti i cittadini.


Ti chiediamo di affermare questo diritto sostenendoci anche quest’anno con una donazione.


Per ringraziarti e farti sentire anche simbolicamente partecipe al nostro lavoro, per tutte le donazioni a partire dai 30 euro e per qualsiasi donazione ricorrente ti invieremo un link da cui scaricare gratuitamente l’ e-book Per una società della conoscenza, edito quest’anno da Zadig, che raccoglie i migliori articoli scritti da Pietro Greco per Scienza in rete.


Per te è un modo di mostrarci il tuo apprezzamento e il tuo sostegno. Per noi di ringraziarti e includerti nella nostra attività quotidiana. Con tutta la redazione di Scienza in rete ti ringrazio e ti auguro buone feste.