Vai al contenuto

SOSTIENI SCIENZA IN RETE

METTITI IN RETE CON NOI

Se sei qui, ci dobbiamo conoscere meglio. Da 15 anni Scienza in rete dà voce alla scienza, fedele al suo metodo: rigore, indipendenza e tempestività. E rappresenta una comunità di ricercatori, giornalisti e affezionati lettori. Aiutaci a continuare la nostra attività e a crescere, con sempre più analisi, approfondimenti, podcast, webinar e incontri in presenza. Vogliamo poter raccontare ogni giorno una storia, dando voce a punti di vista autorevoli e diversi, con la possibilità anche per i lettori di partecipare attivamente con proposte e suggerimenti. Ci servono più risorse e partecipazione. Mettiti in rete con noi sostenendo Scienza in rete! Anche una piccola cifra è un gesto di supporto importante. Facci sapere cosa pensi del giornale e che cosa ti piacerebbe leggere.

IN BREVE

Cosa fa Scienza in rete

ARTICOLI

Dal 2009 pubblichiamo 300 articoli all'anno: abbiamo dato voce a più di mille ricercatori, scienziati e giornalisti.

SOCIAL

Presidiamo tutti i social network più usati dai nostri lettori e cerchiamo di produrre contenuti nella forma migliore per ciascuno.

MEDIA

Organizziamo e trasmettiamo eventi e webinar cercando di coinvolgere le voci più autorevoli su temi di attualità.

L'impegno di Scienza in rete durante Covid 19

Dall’inizio della pandemia abbiamo reso disponibili a tutti articoli, inchieste, visualizzazioni dati che hanno aiutato i lettori – e noi – ad orientarsi e prendere decisioni consapevoli.

Scienza in rete per questo è stata premiata dall’Unione nazionale medico scientifica di informazione con la seguente motivazione: “Nell’emergenza pandemica in corso, Scienza in rete rappresenta un baluardo per l’informazione biomedica basata sulle evidenze, contrastando la tempesta mediatica di notizie fuorvianti, in particolare sul web”.


COMPETENZA

Abbiamo capito ancora di più quanto sia importante poter contare su articoli scritti da persone davvero competenti.


RIGORE

Abbiamo chiesto ai nostri autori di vagliare le informazioni, distinguendo quelle solide rispetto a quelle non ancora provate.


IL NOSTRO MOTTO

DARE VOCE ALLA RICERCA

Dal 2009 hanno scritto per Scire quasi mille autori, per lo più ricercatori e scienziati italiani. A ciascuno di loro abbiamo chiesto uno sguardo nuovo e originale sui temi di attualità o un determinato tema. Non sempre è possibile ma è il nostro impegno quotidiano.

SE VUOI SAPERNE DI PIÙ

Vuoi partecipare?

Sei un ricercatore, vuoi condividere i risultati della tua ricerca? Contatta la redazione e proponi la tua idea.

Insieme al Gruppo 2003

La nostra forza e credibilità deriva anche dal lavorare insieme al Gruppo 2003, associazione di 100 ricercatori highly cited nata per promuovere la cultura scientifica in Italia.

COME SOSTENERE SCIRE

E COSA PENSIAMO DI FARE

CONTINUARE

Semplicemente continuare a pubblicare informazione scientifica con autori qualificati

ESPANDERE

Produrre prodotti più curati e sperimentare nuove forme di comunicazione

APRIRE

Costruire una comunità che possa ritrovarsi insieme alla redazione e agli autori

LE NOSTRE ULTIME ATTIVITÀ

Nell’autunno 2021 abbiamo lanciato il podcast “Le voci della scienza”, il canale online di Scienza in rete che dà la parola ai ricercatori mettendoli in relazione con il pubblico attraverso la loro viva voce.

Il progetto è sotto la regia del "Gruppo 2003 per la ricerca scientifica", associazione che raduna 100 scienziati italiani di rilievo internazionale.

Il team

La redazione di Scienza in rete

Luca Carra

È laureato in filosofia ma poi si è dedicato ai temi della scienza, della salute e dell'ambiente. È direttore di Scienza in rete e segretario del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica.

Eva Benelli
Eva Benelli

Giornalista, è responsabile della sede di Roma di Zadig. Si occupa prevalentemente di comunicazione istituzionale sanitaria, di comunicazione del rischio e in emergenza. Si interessa di canto e danza popolari.

Sergio Cima

Colonna storica di Scire, ne cura

l'ecosistema digitale. Sperimenta su sé stesso l'efficacia di tutte le possibili forme di comunicazione. Anche se laureato in filosofia, risolve problemi.

Paolo Griselli

Abitante delle terre alte, corre e sviluppa. Ha disegnato il primo layout del sito nel 2009 e ne cura la UX. Ha il compito di difendere il server dai bot ostili.

Jacopo Mengarelli

Dopo una laurea in fisica si è buttato nella battaglia del clima, anche come esponente di FFF. Compone musica, la Newsletter del mercoledì e gestisce la pagina Instagram di Scire.

Natalia Milazzo
Natalia Milazzo

Giornalista specializzata in informazione del consumatore e divulgazione tecnico-scientifica. Ha collaborato con il ministero della Salute e con molti istituti ed enti di divulgazione e ricerca scientifica.

Camilla Orlandini
Camilla Orlandini

Laureata in neurobiologia perché il suo cervello era curioso di conoscersi. Dopo un lavoro di tesi sperimentale sui circuiti cerebrali coinvolti nei meccanismi istintivi di difesa ha capito che la scienza, più che farla, le piaceva raccontarla.

Paolo Recalcati

Laurea in filosofia, è il pettine che scioglie i nodi delle prose dei nostri articoli, cattura i refusi ed espande il respiro creativo della rivista.

Anna Romano

Biologa molecolare, lettrice vorace e amante di ogni sorta di animale di cui raccontare la storia. Presiede a Facebook e Twitter.

Simonetta Pagliani

Medico, classicista. È il Surgeon general di Scienza in rete su Covid 19 e altre disgrazie assortite.

Laura Scillitani

Zoologa ed ecologa, lavora al Parco nazionale di Abruzzo e coordina la comunicazione del Progetto lupo sulle Alpi. Ma trova anche il tempo di contribuire regolarmente a Scire sui temi della biodiversità.

Chiara Sabelli

È fisica ed è sempre a caccia di notizie da raccontare.